Conferenza 2018 in Croazia – Comunicato stampa

This post is also available in: English Nederlands Italiano Deutsch Français Español

COMUNICATO STAMPA 

 
Resoconto finale dell’Assemblea Generale e della Conferenza Annuale dell’Apostolato MIlitare Internazionale a Spalato, Croazia, 14-19 ottobre 2018  

Serviamo cattolici. “Cerchi in espansione”  

I temi erano “Cerchi in espansione” e “Riconciliazione”. 60 membri, delegati e amici dell’AMI provenienti da 15 diverse Nazioni di 4 continenti hanno partecipato alla 53a Conferenza AMI e all’Assemblea Generale a Spalato, in Croazia, ospitati in modo perfetto da Sua Eccellenza Mons. Jure Bogdan, Ordinario Militare per la Croazia e dal suo staff.  

Durante la conferenza, è stato esaminato il tema della riconciliazione e tutti gli aspetti riportati nel documento recentemente pubblicato in merito alla visione dell’AMI nel quadriennio 2018-2021, denominato “AMI Vision paper 2018-2021 – expanding circles”.  

Il tema “riconciliazione” è stato affrontato attraverso i cinque livelli e le prospettive della vita militare, a partire dal cerchio più interno: livello personale, famiglia / amici, livello unità / cappellania / difesa, livello nazionale e livello multinazionale. Tutti questi livelli influenzano la vita militare e la sua cultura di commemorazione e la dimensione religiosa della riconciliazione con Dio. Esempi di tale riconciliazione includevano (1) due cadetti che presentavano la loro lotta personale per affrontare Dio mentre lasciavano gli studi del Seminario per la vita militare, (2) uno strumento per riconciliare i militari di ritorno con le loro famiglie, (3) storie di cappellani che erano stati recentemente schierati su come riconciliarsi all’interno delle loro unità militari – compreso il sacramento della  

riconciliazione, (4) militari dell’esercito croato che descrivono la riconciliazione con le Nazioni vicine dopo il loro conseguimento dell’indipendenza, e (5) i messaggi per la gerarchia sull’azione della grazia di Dio in tutte le fasi di questo processo di riconciliazione. I partecipanti alla conferenza hanno confermato il duplice approccio del documento di visione AMI, da una parte in senso pastorale, ponendo il singolo soldato al centro degli sforzi dell’AMI, e dall’altra rafforzare il livello strategico consigliando la Santa Sede, le ONG cattoliche e altre organizzazioni multinazionali. Inoltre, in accordo con un recente documento ricevuto dal Dicastero dei laici, della famiglia e della vita, la nostra conferenza ha sostenuto l’importanza delle linee guida date da Papa Francesco per quanto riguarda la protezione dei minori e delle vittime di abusi sessuali e sostiene le misure di rinforzo del papa. Al fine di approfondire gli argomenti trattati nel “Documento di visione dell’ AMI” sono stati discussi nei gruppi di lavoro, i seguenti argomenti: consulenza strategica, comunicazione strategica, strutturazione AMI / discussione trimestrale e applicazione mobile AMI (“tweeting con Dio” come riferimento). Risultati e abbondanti suggerimenti sono emersi da tutti i membri secondo un approccio condiviso e collegiale nella vera tradizione dell’AMI. Il primo gruppo di lavoro, la consulenza strategica, ha concordato il documento di riferimento AMI e definito alcuni punti focali: intensificare i nostri rapporti con i principali stakeholder; aumentare il numero di contatti bilaterali nelle agenzie parallele; assegnare consulenti strategici dedicati. Il secondo gruppo di lavoro ha esaminato la bozza del piano di comunicazione strategica, ha elaborato un piano d’azione quadriennale e ha formulato temi specifici su cui lavorare per il prossimo periodo. Ad esempio, le attività si sono concentrate sui giovani soldati che venivano al pellegrinaggio annuale di Lourdes, condividendo informazioni sulle attività nazionali e sviluppando l’app AMI. Il terzo gruppo di lavoro, che lavorava alla strutturazione dell’AMI, ha rinnovato l’importanza delle associazioni di soldati cattolici laici all’interno di ciascun Ordinariato Militare e ha dato ancora più risalto e enfasi sia ai giovani soldati  

che giungono al pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes – l’evento principale per la comunità cattolica militare in tutto il mondo – e alle relazioni con varie organizzazioni delle Nazioni Unite e ONG. Per quanto riguarda le discussioni trimestrali, tutti hanno concordato a stimolare una crescita della fede attraverso il supporto di specifiche discussioni di gruppo utilizzando i social media in grado di sviluppare una visione su determinati argomenti. Per quanto riguarda l’app AMI, il quarto gruppo di lavoro è riuscito a realizzare un design complessivo dell’app mobile AMI, che verrà specificato con maggiori dettagli nei prossimi mesi con l’intento di lanciarlo nella prossima conferenza. Nel complesso, abbiamo vissuto una conferenza attiva, vivace e fruttuosa che ha fornito approfondimenti sul complesso tema della riconciliazione e attiverà l’AMI nella realizzazione degli effetti, tutto nello spirito della nostra buona fede. Maggiori informazioni possono essere ottenute dal Segretario generale AMI. I documenti e i risultati della Conferenza AMI 2018 a Spalato sono disponibili qui. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *