This post is also available in:
English
Nederlands
Italiano
Deutsch
Français
Español
COMUNICATO STAMPA
Risultato finale dell’Assemblea Generale e della Conferenza Annuale dell’Apostolato Militare Internazionale in Reichenau an der Rax, Austria, 8-12 settembre 2019
Il 54° Congresso Internazionale dell’Apostolat Militaire International (AMI) si è riunito a Reichenau, Austria, dall’8 al 12 settembre 2019 sul tema del servizio disinteressato nell’ambito militare, alla presenza di 3 vescovi militari, 41 delegati e 9 familiari provenienti da 14 paesi di 4 continenti. Nei discorsi di ciascuno dei vescovi, è stato ricordato che il servizio disinteressato ha radici profonde nella Bibbia, dai profeti dell’Antico Testamento al Nostro Salvatore Gesù Cristo, fino ai primi cristiani del Nuovo Testamento. L’esame dei documenti c.d. “AMI Vision Paper 2018-2021” e l’ “Action Plan” dell’AMI rivela la stessa attenzione – verso l’individuo, le loro famiglie, la comunità, i loro militari e le nazioni e di fatto il mondo intero a beneficiare di servizio militare attraverso l’esempio. I padroni di casa austriaci, sia nelle presentazioni che nella nostra giornata culturale, hanno dimostrato come ciò sia vissuto nel loro contesto nazionale (1) attraverso il collegamento con la comunità locale (comprese le varie realtà parrocchiali ed economiche) in modi che sono più profondi di quanto sia possibile in molte altre nazioni e (2) il loro attento esercizio di neutralità strategica negli ultimi 64 anni dalla loro indipendenza. Infatti, in una delle presentazioni, anche il cadetto militare ha sottolineato che l’autorealizzazione può avvenire al meglio attraverso il servizio disinteressato, mentre da parte di un altro conferenziere è stato sottolineato che la vita personale del militare e la famiglia possono vicendevolmente sostenersi quando si trova il giusto partner matrimoniale mettendo in chiaro in maniera onesta le sfide della vita militare.
Grazie all’interazione dell’AMI con i funzionari del Vaticano/Santa Sede, è stato sostenuto l’invito al dialogo su questioni strategiche, compresa la risposta alle domande delle agenzie Vaticano/Santa Sede sui dati delle famiglie militari e il dialogo con altre organizzazioni. L’Assemblea Generale ha anche approvato una dichiarazione di protezione dei giovani e degli adulti vulnerabili dagli abusi sessuali, come richiesto dal Vaticano per tutte le sue Organizzazioni Non Governative ispirate, ha proceduto all’approvazione del bilancio 2018 e ha eletto un nuovo revisore dei conti e ha confermato l’assistente ecclesiastico.
L’AMI si sforza di intensificare gli scambi e la cooperazione con le istituzioni dell’ONU e di intensificare attivamente gli scambi ecumenici, sia con le chiese ortodosse e orientali che con le organizzazioni protestanti come l’ACMF e l’MMI. L’AMI intende inoltre avviare un dialogo con Pax Christi Internationale l’Iniziativa denominata “Catholic Nonviolence initiave” e qualsiasi altra organizzazione, in particolare sui temi della deterrenza nucleare, dell’umanizzazione della guerra, della guerra informatica e della guerra ibrida. Inoltre, i concetti di libertà di coscienza e di religione per i militari di tutto il mondo possono essere esaminati nel contesto dei diritti umani.
Gli strumenti per aiutare a vivere il servizio militare attraverso l’esempio, hanno incluso i consigli di cui sopra sulla ricerca del partner appropriato, ma sono stati anche arricchiti da una presentazione delle Filippine per la preparazione specifica al matrimonio. Altri strumenti hanno incluso anche le modalità di cooperazione con gli altri piuttosto che concorrenti nonostante le sfide che ci pone la carriera e la promozione: il rispetto reciproco e l’aiuto quando possibile. Un ultimo strumento presentato è stata l’AMI App, una applicazione per smarphone sviluppata in collaborazione con l’App “Tweeting with God”, così come una discussione sulle iniziative su come presentarla durante il Pellegrinaggio Militare a Lourdes nel 2020. Con la grazia di Dio, l’AMI si incontrerà nuovamente dal 28 giugno al 3 luglio 2020 a Londra.
Per maggiori informazioni, per cortesia scrivere a info@apostolatmilitaire.com
Documenti e risultati della Conferenza AMI 2019 in Reichenau sono disponibili qui