This post is also available in:
English
Nederlands
Italiano
Deutsch
Français
Español
Lo scopo stesso dell’AMI è il sostegno e l’incoraggiamento di buone azioni tra tutti i militari utilizzando la testimonianza di fedeli cattolici che vivono la loro fede nonostante i rigori del dovere militare. Come tale, gli abusi sessuali di qualsiasi tipo non hanno posto nella comunità dell’AMI e non saranno tollerati nè trascurati.
L’AMI è una comunità composta interamente da volontari che si riunisce solo una volta all’anno, in occasione del pellegrinaggio a Lourdes, in Francia, e successivamente durante la Conferenza annuale che si tiene ogni anno in un paese diverso. Tuttavia, la comunità dell’AMI riferirà ogni abuso di questo tipo, coerentemente con tutte le leggi nazionali appropriate e con le politiche del Vaticano e della Santa Sede. Le nostre Relazioni di Comunicazione Strategica (Mario Ciccotti e Sigrid Etschmaier) sono il canale di riferimento, elencato sul nostro sito web, e sono particolarmente adatti ad ascoltare tali accuse, con grande rispetto per ogni parte lesa, e a trasmettere ogni rivendicazione credibile alle autorità competenti in linea con le politiche Vaticano/Santa Sede che rispettano i diritti di tutte le parti coinvolte.
Poiché l’AMI ha rappresentanti di organizzazioni militari di molte nazioni, ma non ha responsabilità dirette di alcun tipo sul funzionamento interno delle organizzazioni che questi delegati rappresentano, l’AMI sostiene e incoraggia le politiche parallele buone e rispettose in tutte queste altre organizzazioni nelle loro varie nazioni.
Approvato il 12 settembre 2019, a Reichenau an der Rax, Austria, dall’Assemblea Generale.