Statement on Ukraine

This post is also available in: English Nederlands Italiano Deutsch Français Español

Dichiarazione sull’Ucraina

L’Apostolat Militaire International (AMI) è un’organizzazione internazionale laica militare cattolica, riconosciuta dalla Santa Sede. L’AMI condanna l’uso offensivo della forza da parte della Russia contro l’Ucraina. È grande il nostro dolore e proviamo una forte compassione per il popolo ucraino. Speriamo e preghiamo affinchè la violenza e la sofferenza finiscano presto e che la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina siano ripristinate.

Il 23 febbraio Papa Francesco ha implorato “di astenersi da qualsiasi azione che causi sofferenza al popolo, destabilizzi la convivenza tra le nazioni e discrediti il diritto internazionale”. Sosteniamo con forza l’appello del Papa sulla base di quanto segue.

Nella Dichiarazione di Londra dell’ Apostolat Militaire International (settembre 2021), il nostro approccio alla pace si uniforma al diritto internazionale e a quattro valori chiave radicati sulla Dottrina Sociale della Chiesa.  Il primo è l’etica profetica della pace come frutto della giustizia (Is. 32:17), poiché la giustizia è fondamentale sia per lo sviluppo sia per la prevenzione dei conflitti.  Il secondo valore fondamentale alla base della pace include la riconciliazione, la ricostruzione e il perdono, che sono particolarmente necessari nella costruzione della pace dopo un conflitto.  Un terzo valore alla base della pace è la compassione che è una spinta motivazionale per i cattolici, i cristiani di altre confessioni e altre persone di buona volontà di fornire aiuti umanitari alle persone in difficoltà.  Il quarto ed ultimo valore alla base della pace è la sicurezza, che si basa sul concetto di Sant’Agostino “pax ordo tranquillitatis” ovvero la pace basata sulla tranquillità, e quindi sulla sicurezza, sulla stabilità e sullo stato di diritto.

Esprimiamo la nostra ampia condivisione alle parole del Segretario di Stato della Santa Sede, Cardinale Parolin, pronunciate il 24 febbraio, con cui si evidenzia che “… c’è ancora tempo per la buona volontà, c’è ancora spazio per il negoziato, c’è ancora posto per l’esercizio di una saggezza che impedisca il prevalere degli interessi di parte, tuteli le legittime aspirazioni di ognuno e risparmi il mondo dalla follia e dagli orrori della guerra”.

L’ Apostolat Militaire International si unisce alla comunità cattolica nella preghiera e nel digiuno in questo Mercoledì delle Ceneri. Preghiamo per coloro che soffrono, preghiamo per la saggezza, preghiamo per la pace. In questi tempi difficili, come militari cattolici siamo incoraggiati dalle parole di papa Francesco:

Voi siete chiamati non solo a prevenire, gestire e porre fine ai conflitti, ma anche a contribuire alla costruzione di un ordine fondato sulla verità, sulla giustizia, sull’amore e sulla libertà, secondo la definizione di pace data da San Giovanni XXIII nella sua Enciclica Pacem in Terris (nn. 18 ss.). L’affermazione della pace non è un compito facile, soprattutto a causa della guerra, che sradica i cuori e aumenta la violenza e l’odio. Vi esorto a non scoraggiarvi. Continuate il vostro cammino di fede e aprite i vostri cuori a Dio Padre misericordioso che non si stanca mai di perdonarci. Di fronte alle sfide di ogni giorno, siate esempi luminosi della speranza cristiana, che è la certezza della vittoria dell’amore sull’odio e della pace sulla guerra.” (Udienza generale, 30 aprile 2016).

In Cristo

Il Comitato Esecutivo dell’Apostolat Militaire International